BoxCorso completo di Chimica Generale
Corso completo di Chimica Generale

Corso completo di Chimica Generale

ChimicaPrimo superioreScuola superiore
Visualizza il Box completo

Livello 1 - Chimico Baby

01

Atomo e differenza tra atomo e molecola

02

Isotopi, tempi di dimezzamento, particelle alfa beta e gamma

03

Massa atomica media e relativa

04

Sostanze pure, soluzioni omogenee ed eterogenee

05

Come distinguere trasformazioni chimiche e fisiche

Livello 2 - Chimico Lucertola

01

Tecniche di separazione per soluzioni omogenee – distillazione, cromatografia su carta, estrazione

02

Tecniche di separazione per soluzioni eterogenee – filtrazione, decantazione, centrifugazione

Livello 3 - Chimico Marmotta

01

La tavola periodica

02

Configurazione elettronica

03

La regola dell’ottetto e la valenza

04

I 4 numeri quantici – n,l,ml,ms

05

Teoria Atomica di Bohr

06

Numero di ossidazione – Come si assegna

07

Nomenclatura anidridi e ossiacidi

08

Nomenclatura ossidi e idrossidi

09

Nomenclatura sali, idracidi, idruri, perossidi

9

Legame covalente polare e apolare, legame ionico e principali differenze tra legame covalente e ionico

10

Il simile scioglie il simile – Come capire se un soluto si scioglie in un solvente

11

Legame metallico e legame dativo

Livello 4 - Chimico Porcospino

01

Legami intermolecolari - ione dipolo, legame idrogeno (dipolo dipolo), forze di London, Van der Waals

02

Solubilità e prodotto di solubilità

03

Densità e Unità di misura

04

Struttura di Lewis – Come si disegna

05

Teoria VSEPR – Come capire qual è la geometria delle molecole

06

Equivalenze fondamentali per la chimica

07

Notazione scientifica

Livello 5 - Chimico Leopardo

01

Mole e numero di Avogadro

02

Concentrazione molare, normale e molale

03

Calcolo diluizioni

04

Concentrazione %

05

Concentrazione mg/l = ppm

06

Legge di Lavoisier e legge di Proust

07

Volume molare dei gas = 22,4 litri

08

Legge di Boyle

09

Legge di Charles

9

Legge di Gay-Lussac - isocora

10

Legge universale dei gas perfetti

11

Legge di Dalton – teoria atomica in 5 punti

Livello 6 - Chimico Tigre

01

Bilanciamento reazioni semplici – Esempio guidato

02

Legge di azione di massa

03

Principio di Le Châtelier

04

Reazioni esotermiche ed endotermiche

05

Energia libera di Gibbs, entalpia ed entropia – Spontaneità di reazione

06

Calcolo della spontaneità di reazione – Esempi

07

Stato di transizione

08

Catalizzatore – Che cos’è

09

Velocità di reazione

9

Ordine di Reazione – Equazione velocità di reazione

10

Primo principio della termodinamica - semplificato per verifiche di chimica

11

Acidi e Basi – Teorie di Arrhenius, Brønsted-Lowry e Lewis

Livello 7 - Chimico Unicorno

01

Celle galvaniche – Pila Daniel

02

Celle elettrolitiche

03

Bilanciamento REDOX metodo delle semireazioni (ionico-elettronico)

04

Bilanciamento REDOX metodo del numero di ossidazione

05

Reagente limitante e reagente in eccesso

06

Esercizi di stechiometria – Esempi di come si fanno + video Formula salvavita per calcolare il reagente limitante

07

Resa di reazione – Teoria + Esercizi

Livello 8 - Imperatore della Chimica

01

Acidi e basi forti e deboli e come distinguere acidi e basi dalla formula

02

Esercizi sul pH, autoprotolisi dell’acqua e che cos'è un indicatore di pH

03

Idrolisi salina – Elettroliti forti e deboli

04

Soluzioni tampone

05

Che cos’è una titolazione + video Le tre titolazioni acido-base

06

Esercizi sulle titolazioni

07

Proprietà colligative – Innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico, tensione di vapore

08

Proprietà colligative – Osmosi e osmosi inversa

Livello 9 - Bonus Chimica organica

01

Carbonio – Quanti legami forma, primario, secondario, terziario e il caso del metano tetraedro sp3

02

Idrocarburi – Alcani, alcheni, alchini, cicloesano e benzene

03

Ibridizzazione sp sp2 sp3 – Come capire qual è

04

Isomeri – isomeri costituzionali, enantiomeri, diastereoisomeri

05

Meccanismi delle reazioni organiche principali – Maxi Riassunto

06

Tutte le Reazioni Organiche Principali – Addizione, Sostituzione, Eliminazione – Maxi Riassunto

07

Alcoli

08

Aldeidi e chetoni

09

Acidi carbossilici

9

Esteri e saponi

10

Eteri

11

Ammine e Ammidi

12

Biomolecole e lipidi

13

Proteine, carboidrati e acidi nucleici

Hai qualche dubbio e vuoi contattare direttamente i prof?

Hai qualche dubbio e vuoi contattare direttamente i prof?

Siamo a tua disposizione, ti risponderemo nel più breve tempo possibile